Prima domenica gratis al museo

Il 7 gennaio 2024 si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.

Anche la Campania partecipa all’iniziativa.

Nei musei campani potrete immergervi nella bellezza del patrimonio culturale campano e, per questa prima domenica gratuita del 2024, vi aspettano anche le aperture straordinarie di alcuni luoghi.

Per maggiori dettagli visita la pagina dedicata del Ministero della Cultura: https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

Ecco la lista dei siti campani che aderiscono:

Avellino
Area archeologica del Tempio Italico di Casalbore
Casalbore

Area archeologica di Conza
Conza della Campania

Museo civico e della ceramica di Ariano Irpino
Ariano Irpino

Parco archeologico di Aeclanum
Mirabella Eclano

Benevento
Area archeologica del Teatro romano di Benevento
Benevento

Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino
Montesarchio

Caserta
Anfiteatro campano
Santa Maria Capua Vetere

Antiquarium e Teatro romano di Sessa Aurunca
Sessa Aurunca

Museo archeologico dell’Agro atellano
Succivo

Museo archeologico dell’antica Capua e Mitreo
Santa Maria Capua Vetere

Museo archeologico di Calatia
Maddaloni

Museo archeologico di Teanum Sidicinum
Teano

Museo archeologico nazionale dell’Antica Allifae
Alife

Reggia di Caserta – Palazzo Reale
Caserta

Reggia di Caserta – Parco Reale e Giardino Inglese
Caserta

Sala Espositiva presso il Castello Ducale di Sessa Aurunca
Sessa Aurunca

Napoli
Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli
Napoli

Certosa di San Giacomo
Capri

Certosa e Museo di San Martino
Napoli

Crypta Neapolitana
Napoli

Grotta Azzurra
Anacapri

Museo archeologico nazionale di Napoli
Napoli

Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina “Georges Vallet”
Piano di Sorrento

Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana
Napoli

Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze
Napoli

Museo e Real Bosco di Capodimonte
Napoli

Museo storico archeologico e Area archeologica di San Paolo Belsito
Nola

Palazzo Reale di Napoli
Napoli

Parco archeologico dei Campi Flegrei – Anfiteatro Flavio, Puteoli
Pozzuoli

Parco archeologico dei Campi Flegrei – Grotta di Cocceio
Napoli

Parco archeologico dei Campi Flegrei – Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia
Bacoli

Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico delle Terme di Baia
Bacoli

Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico di Cuma
Pozzuoli

Parco archeologico di Ercolano – Area archeologica
Ercolano

Parco archeologico di Pompei – Antiquarium di Boscoreale
Boscoreale

Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei
Pompei

Parco archeologico di Pompei – Reggia del Quisisana – Museo Archeologico di Stabia “Libero D’Orsi”
Castellammare di Stabia

Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa Arianna)
Castellammare di Stabia

Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa San Marco)
Castellammare di Stabia

Parco archeologico di Pompei – Scavi di Oplontis
Torre Annunziata

Parco archeologico di Pompei – Villa Regina
Boscoreale

Parco archeologico Sommerso di Gaiola
Napoli

Tomba di Virgilio
Napoli

Villa Damecuta
Anacapri

Salerno

Antiquarium e Area archeologica della Villa romana
Minori

Certosa di San Lorenzo
Padula

Complesso monumentale San Pietro a Corte – ipogeo e Chiesa S.Anna
Salerno

Museo archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele e Aree archeologiche delle fornaci SS. Cosma e Damiano e della Villa Romana di Paterno
Eboli

Museo Archeologico di Sala Consilina
Sala Consilina

Museo archeologico nazionale di Volcei “Marcello Gigante” di Buccino
Buccino

Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno
Sarno

Museo archeologico nazionale di Pontecagnano e Parco archeologico di Pontecagnano
Pontecagnano Faiano

Parco archeologico di Paestum e Velia – Area archeologica di Paestum
Capaccio Paestum

Parco archeologico di Paestum e Velia – Area archeologica di Velia
Ascea

Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo archeologico nazionale
Capaccio Paestum

Parco archeologico urbano dell’antica Volcei
Buccino

Parco archeologico urbano dell’antica Picentia
Pontecagnano Faiano

Teatro ellenistico-romano di Sarno
Sarno

Musica

Gabriele Esposito arriva in teatro con il mini tour Pè Sempe

Gabriele Esposito, il giovane cantautore napoletano che continua a conquistare il pubblico con il suo sound unico, è pronto a ...
Leggi di più →
Food&Wine

La storia della pizza al Giardino Torre di Capodimonte

Sabato 6 dicembre, in occasione dell’VIII Anniversario del riconoscimento de “L’Arte Tradizionale del Pizzaiuolo Napoletano” nella lista del Patrimonio Immateriale UNESCO, il Giardino ...
Leggi di più →
Il Gobbo

Esercizi di stile al Sannazaro: quando vince la parola

Il gioco della parola è un modo antico eppure sempre attuale di fare teatro e portalo in scena può essere ...
Leggi di più →
Torna in alto
Panoramica privacy

Privacy Policy

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://napoliclick.it

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Testo suggerito: Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.