Vincenza Alfano: Io, l’infermiera nel film su Alda Merini tratto dal mio romanzo

«La piccola parte dell’infermiera è stata una carezza del regista Roberto Faenza che mi ha dato la possibilità di accompagnare e salutare Alda Merini negli ultimi istanti della sua vita». Così, la scrittrice Vincenza Alfano parla del suo cameo nel tv movie “Folle d’Amore” con Laura Morante, in onda giovedì 14 marzo in prima serata su Rai 1.

Un film dedicato alla “poetessa dei Navigli”, liberamente tratto dal romanzo firmato dall’autrice napoletana e intitolato “Perché ti ho perduto” (Giulio Perrone editore).

Vincenza_Alfano.png

Vincenza Alfano, qual è la Merini che racconta nel suo libro?

Ci tengo a sottolineare che la mia non è una biografia, ma un romanzo. Ho fatto una scelta narrativa precisa: inizio con lei ancora ragazza in una Milano bombardata, per passare poi al cenacolo di Giacinto Spagnoletti, dove diventa una rivelazione, e al profondo legame con Giorgio Manganelli, di cui diviene l’amante. Una storia destinata a finire, con Alda e Giorgio che non possono stare insieme perché sono un riflettersi allo specchio, un alter ego, ma che anche dopo la separazione fisica continuano ad amarsi.

E poi c’è il manicomio

Sì. Ho voluto incentrare il mio romanzo proprio sugli anni del ricovero al Pini, cui dedico capitoli più ampi rispetto agli altri temi che affronto in modo sintetico.

Perché?

Perché se togliamo il manicomio, togliamo alla Merini la sua personalità. È in questo luogo di sofferenza, di perdita di dignità, dove il tempo è scandito dalla somministrazione di psicofarmaci e dalla cura del sonno, che lei ritrova la fonte dell’ispirazione poetica. Qui incontra Celeste, un personaggio inventato che è presente anche nel film con un ruolo ridimensionato, di cui diviene amica. Una donna che vive una situazione di disagio con un marito violento, alla quale la Merini insegna a comporre poesie.

Ma che cosa rappresenta la follia per la Merini?

È la libertà di questa donna che avendo una forte sensibilità non riesce a stare dentro gli schemi, non sa stare nella famiglia tradizionale. Ci prova ma non ci riesce perché la normalità la opprime, le soffoca l’anima. Nel film si vede benissimo quando lei tenta di essere una madre e attenta alla vita domestica ma nella sua testa frulla sempre la poesia. E allora ci si chiede: ma perché una donna che è anche un’artista deve colpevolizzarsi? Consideriamo che nell’Italia degli anni Settanta lo stereotipo dell’angelo del focolare era molto più forte di quanto non lo sia oggi. Ma nella Merini il suono dell’ombra, quello della poesia, è un qualcosa a cui lei vuole e deve dare voce. Se è folle, la Merini è folle di amore proprio per la poesia, per Manganelli, per le figlie.

Nonostante l’amore, però, la sua esistenza è segnata dalla perdita

Sì, ma il romanzo e il film sono un inno alla vita. Perché nonostante la malattia Alda mette al mondo quattro figli, perché lei è una donna che non smette mai di amare, non smette mai di dar voce al mondo che ha dentro di sé attraverso la poesia.

In che modo il romanzo diventa film?

Grazie a una forte sinergia. Romanzo e film sono in piena sintonia perché hanno entrambi l’obiettivo di liberare la Merini da alcuni cliché interpretativi che non rendono merito al personaggio. E lo fanno con un enorme rispetto per riscattarla dalla presunta volgarità che non è stata sua, dall’idea della facilità dei versi che invece sono profondi. Entrambi danno una nuova vita a questa donna straordinaria.

Torna in alto
Panoramica privacy

Privacy Policy

Chi siamo

L’indirizzo del nostro sito web è: https://napoliclick.it

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.

Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.

Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.

Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.

Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Testo suggerito: Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.

Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o eliminare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove i tuoi dati sono inviati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.